Dal 2019 il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) prevede l’obbligo di dotare l’azienda di un “adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile” capace di intercettare precocemente gli indizi di una possibile crisi aziendale e, soprattutto, quelli legati alla perdita della continuità aziendale. Il Decreto obbliga gli imprenditori alla “tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa e alla sollecita adozione delle misure più idonee”; in pratica l’imprenditore è chiamato a istituire un adeguato sistema di controllo incentrato sulla rilevazione anticipata del rischio di insolvenza. Confartigianato di Forlì, nella consapevolezza dell'enorme impatto che la norma ha sulle imprese e della scarsa conoscenza sul tema, ha organizzato un convegno, in calendario per il prossimo 23 marzo, con la relazione di Luca Giannini, avvocato e professore straordinario di Diritto Commerciale alla Link Campus University di Roma, per approfondire i contenuti della norma.
Il Seminario CEI-Confartigianato, che si terrà giovedì 9 marzo a partire dalle 14.30 anche in streaming, presenta nella prima parte del pomeriggio formativo la convenzione CEI-Confartigianato, che consente alle imprese associate l'accesso online alle Norme e alle Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle generalmente applicate. L'obiettivo è quello di accrescere la cultura normativa di artigiani, professionisti e imprenditori. Nella seconda parte del seminario si parlerà della Dichiarazione di Conformità e nello specifico si affronterà la compilazione della DiCo e anche l'utilizzo del software DiCo by CEI, che consente di effettuare, in modo semplice, la compilazione della Dichiarazione di Conformità Impianti o della Dichiarazione di Rispondenza Impianti, supportando il professionista e le imprese durante l'intero processo. Per i dettagli, consultare il volantino in allegato.