Con uno stanziamento di €. 2.146,339,01 le Camere di Commercio e la Regione Emilia-Romagna proseguono nelle azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. La misura ha come scopo l'avvio e il consolidamento della presenza all'estero delle imprese, accrescendone la consapevolezza tramite l’utilizzo degli strumenti digitali.
Imprese destinatarie: micro, piccole e medie imprese manifatturiere, esportatrici e non esportatrici con sede nel territorio regionale, che abbiano un fatturato minimo di €. 500.000, riferito all’ultimo bilancio disponibile.
Contributo: l’agevolazione sarà pari al 50% delle spese con un minimo di €. 5.000 e un massimo di €. 15.000.
Ogni impresa potrà presentare progetti di internazionalizzazione su un massimo di due mercati esteri, strutturandoli in almeno due azioni fra quelle sotto elencate:
- avvio e sviluppo della gestione del business online, realizzazione landing page;
- traduzione in lingua straniera dei contenuti del sito web aziendale;
- marketing digitale, SEO, SEM, DEM, ecc.;
- potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, revisione cataloghi/brochure (esclusa la stampa);
- partecipazione a fiere a carattere internazionale e a convegni specialistici a carattere internazionale in modalità virtuale e/o in presenza;
- ottenimento delle certificazioni aziendali indispensabili per accedere ai mercati esteri;
- sviluppo competenze interne attraverso l’impiego di TEM o Digital Export Manager;
- B2B e B2C in presenza o virtuali attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.
I progetti dovranno essere realizzati entro l’arco temporale che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 e tutte le fatture di spesa dovranno essere pagate, con modalità, tracciabili entro il 31/1/2023, termine di rendicontazione del progetto..
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9 del 10/2/2022 fino alle ore 14 del 1/3/2022 marzo 2021, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione “Servizi e-gov” alla voce “Contributi alle imprese”.
Per approfondimenti e informazioni, potete contattare l’Ufficio Sviluppo Credito Innovazione, scrivendo a: credito@confartigianato.fo.it