News Consulenza Fiscale
Pagina 2

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Bonus pubblicità 2025

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del  75% del  valore incrementale degli  investimenti effettuati in relazione agli investimenti in  campagne pubblicitarie effettuate su  giornali quotidiani e  periodici, pubblicati in...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Riammissione decaduti “rottamazione quater”

Si riapre la rottamazione quater per i contribuenti, che avevano già aderito alla data del 31 dicembre 2024, ma che sono decaduti per non aver ottemperato regolarmente ai pagamenti delle rate. I debitori che, alla data del 31 dicembre 2024, sono incorsi nell'inefficacia della relativa...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Milleproroghe 2025

La Camera dei Deputati, nella seduta del 19 febbraio 2025, ha votato la fiducia sul disegno di legge di conversione del Decreto Milleproroghe D.L. n. 202/2024. Le principali previsioni contenute nella versione finale del provvedimento sono relative a : Riammissione alla rottamazione quater per i...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Superbonus e variazioni catastali

Partono i primi controlli, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sugli immobili che hanno fruito della detrazione Superbonus. La disposizione di cui si discute stabilisce che: - l’Agenzia delle Entrate verifica, in relazione alle unità immobiliari oggetto degli interventi agevolati dal...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Stipendi pignorabili dalla P.A.

La Legge di Bilancio 2025, al comma 84, introduce una nuova disposizione in materia di pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. In particolare, viene inserito il nuovo comma 1-bis, all’ art. 48-bis del D.P.R. n. 602/1973 che riduce da 5.000 a 2.500 euro l’importo minimo dello stipendio, o di...

Scopri di più

Dai servizi | Consulenza Fiscale

Proventi derivanti dallo "scambio sul posto"

I proventi derivanti dallo "scambio sul posto" di impianti fotovoltaici a uso domestico costituiscono redditi diversi da assoggettare a IRPEF ai sensi dell' art. 67, comma 1, lettera i), del TUIR. Tale qualificazione reddituale era già stata precisata nella risoluzione n. 88/E del 25 agosto 2010...

Scopri di più