News Internazionalizzazione

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Photo by Unsplash

Categorie:
Internazionalizzazione, Moda

Parte la terza selezione di aziende operanti nel settore Moda per accedere ai servizi di export Viamadeinitaly, il portale B2B partner di Confartigianato Moda.

Gli strumenti a disposizione delle aziende che accederanno alla piattaforma sono la vendita diretta all'ingrosso e la richiesta di quotazioni e produzioni per conto terzi sono. La piattaforma si mette al servizio delle aziende per facilitare ogni momento della compravendita, dalla spedizione della merce all'incasso. La piattaforma si rivolge sia alle aziende che producono un loro brand sia a quelle che lavorano conto terzi e/o in private label ed è attiva una sezione dedicata alla raccolta di tutte le richieste provenienti dall’estero.

Leggi

Categoria:
Internazionalizzazione

Dal 14 al 21 aprile 2023 si terrà la Hannover Messe, la fiera più importante al mondo nell’ambito dell’automazione e della tecnologia industriale. Un’occasione per mantenersi aggiornati sulle ultime novità del settore e per far conoscere il proprio lavoro a un’ampia platea internazionale di partecipanti ed espositori.

Leggi

Categoria:
Internazionalizzazione

L'ICE-Agenzia intende organizzare, in collaborazione con Confartigianato, la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla FIERA AMBIENTE, che si terrà dal 3 al 7 febbraio 2023, a Francoforte, presso il centro fieristico Messe Frankfurt Exhibition GmbH.

Leggi

Photo by Georgie Cobbs on Unsplash

Categorie:
Internazionalizzazione, Digital Innovation Hub

Con uno stanziamento di €. 2.146,339,01 le Camere di Commercio e la Regione Emilia-Romagna proseguono nelle azioni di sostegno a percorsi di internazionalizzazione per le imprese del territorio. La misura ha come scopo l'avvio e il consolidamento della presenza all'estero delle imprese, accrescendone la consapevolezza tramite l’utilizzo degli strumenti digitali.

Imprese destinatarie: micro, piccole e medie imprese manifatturiere, esportatrici e non esportatrici con sede nel territorio regionale, che abbiano un fatturato minimo di €. 500.000, riferito all’ultimo bilancio disponibile.

Leggi