News Fiscale e Tributario

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Categoria:
Fiscale e Tributario

Nei comuni colpiti dall’alluvione scatta la sospensione degli adempimenti societari e contabili. Le bozze del decreto alluvione prevedono, oltre alla sospensione dei versamenti tributari fino al 31 agosto, il rinvio a domenica 25 giugno 2023 delle scadenze riguardanti adempimenti societari, tra cui la tenuta delle assemblee per l’approvazione del bilancio 2022. Sospeso anche il versamento del diritto camerale.

Per i contribuenti che al 1° maggio 2023 avevano residenza o sede operativa nei territori alluvionati è prevista una proroga fino al 31 agosto 2023 dei termini per i versamenti fiscali, comprese le ritenute alla fonte, nonché di quelli contributivi e assicurativi, che scadono tra il 1° maggio e il 31 agosto. Il versamento dovrà effettuarsi in unica soluzione entro il 20 novembre 2023.

Categoria:
Fiscale e Tributario

L'aula del Senato ha approvato definitivamente il decreto Bollette. Tra le integrazioni e correzioni introdotte nel corso dell’iter di conversione figurano le novità per gi istituti della rottamazione quater, dello stralcio dei debiti fino a 1.000 euro e della definizione agevolata delle controversie tributarie. Via libera anche ad un credito di imposta a favore delle startup innovative per attività di ricerca e sviluppo volte a soluzioni innovative nel campo dell’energia e a una nuova garanzia Ismea sui mutui in favore delle imprese agricole e della pesca per investimenti in energie rinnovabili. Tra le disposizioni confermate il bonus sociale elettrico e gas, il bonus elettricità e gas per le imprese, la riscrittura del calendario delle definizioni agevolate, la nuova causa di non punibilità dei reati tributari.

Categoria:
Fiscale e Tributario

Arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per i controlli sulle partite IVA abusive: l’Agenzia effettua specifiche analisi del rischio connesso al rilascio e all’operatività delle partite IVA di nuova attribuzione, caratterizzate da brevi cicli di vita o da ridotti periodi di operatività, associati al sistematico inadempimento degli obblighi dichiarativi e di versamento delle imposte. I controlli riguardano anche le partite IVA già esistenti e, in particolare, quelle che, dopo un periodo di inattività o a seguito di modifiche dell’oggetto o della struttura, riprendano ad operare con le stesse caratteristiche di ridotta operatività e inadempimento degli obblighi fiscali.

Categoria:
Fiscale e Tributario

Nelle zone alluvionate saranno sospesi i termini per gli adempimenti tributari tanto per le persone fisiche che per le società. Lo ha evidenziato il CNDCEC con un comunicato stampa del 19 maggio 2023, con cui ha sottolineato come il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo ha reso noto che con il ministro Calderoli saranno valutati gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta. Inoltre dovranno essere individuati tutti i Comuni interessati dagli eventi calamitosi.

Categoria:
Fiscale e Tributario

L’Agenzia delle Entrate utilizza le informazioni contenute nell’Archivio dei rapporti finanziari, anche interconnesse con quelle presenti nelle altre banche dati a sua disposizione, e, avvalendosi di opportune tecnologie informatiche, applica le metodologie di analisi più appropriate per individuare i criteri di rischio utili a far emergere le posizioni connotate da un maggior livello di rischio fiscale, inteso come il rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria, ovvero in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario. Lo ha reso noto l'Agenzia delle Entrate con la pubblicazione del documento di valutazione di impatto sulla protezione dei dati.

Categoria:
Fiscale e Tributario

Con il provvedimento del 16 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha individuato i criteri, le modalità e i termini per l’analisi del rischio e il controllo delle nuove partite IVA. La legge di Bilancio 2023 ha previsto un’ulteriore tipologia di controlli connessi al rilascio di nuove partite IVA. In particolare, la nuova previsione mira a consentire la verifica dell’effettivo esercizio dell’attività e l’assenza dei profili di rischio. In caso di inottemperanza all’invito o di esito negativo dei controlli l’ufficio emana il provvedimento di cessazione della partita IVA.