News Legno e Arredo

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Categorie:
Artigianato Artistico, Legno e Arredo

“Alluvione, c’è una emergenza nell’emergenza, quella che riguarda le opere d’arte e altri oggetti di valore culturale, a cominciare dai mobili che, essendo posizionati a terra, sono stati i primi a essere interessati dall’acqua che ha invaso abitazioni, gallerie, esposizioni, musei e locali vari”, a lanciare l’allarme è l'imprenditore forlivese Nicola Crispino, presidente regionale di Confartigianato Restauro.

Leggi

Categorie:
Edilizia, Legno e Arredo, Impiantisti

Dopo l’entrata in vigore della Legge n. 25/2022 di conversione del DL n. 4/2022 (cosiddetto “Sostegni-ter”), Confartigianato intende “fotografare” lo stato dell’arte sull’utilizzo della pratica di cessione del credito relativa ai bonus edilizi e analizzare gli effetti finanziari della nuova normativa per le imprese dell’edilizia, dell’installazione di impianti e dei serramenti.

Leggi

Categorie:
Edilizia, Legno e Arredo, Impiantisti, Metalmeccanica

Con l’emanazione del D.L. “Sostegni ter” e in particolare dell’articolo 28 che ha introdotto forti restrizione al sistema delle cessioni del credito nelle operazioni legate alle agevolazioni di riqualificazione energetica ed edilizia degli immobili, di fatto, si è bloccata l’operatività di molte imprese del settore delle costruzioni, impiantistica e dell’indotto.

Leggi

Photo by Charles Forerunner on Unsplash

Categorie:
Internazionalizzazione, Politiche Associative, Alimentazione, Artigianato Artistico, Legno e Arredo, Metalmeccanica di precisione, Moda, Donne impresa, Giovani imprenditori, Orafi

La Camera di Commercio della Romagna mette a disposizione 200.000 euro per favorire la partecipazione delle imprese a eventi fieristici, che da quest’anno possono essere anche fiere virtuali e fiere italiane di carattere internazionale.

Leggi

Categorie:
Edilizia, Legno e Arredo, Impiantisti, Affari Generali

Non si fanno attendere le istruzioni del Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili per il calcolo e il pagamento della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione, a pochi giorni dalla pubblicazione in GU del decreto MIMS 11 novembre recante le rilevazioni delle variazioni percentuali in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell’anno 2021.

Leggi