Archivio Eventi Pagina 2

Anap Confartigianato lancia la quinta edizione della campagna “Più sicuri insieme” in collaborazione con il Ministero dell’Interno, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale della Polizia Criminale, con il contributo della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, con la collaborazione del supporto del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, per sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza, fornendo informazioni e consigli utili per difendersi dai malintenzionati e per prevenire i reati.

Come chiarisce il presidente del movimento, che rappresenta anziani e pensionati, Giuseppe Mercatali “gli anziani sono i più esposti ai fenomeni di criminalità. Considerando che in Italia gli over 65 rappresentano il 23% del totale della popolazione, il tema diviene centrale e richiede di intensificare attenzione e impegno nei confronti dei soggetti più vulnerabili. Bisogna stare in guardia, ma anche affidarsi con fiducia a chi può difenderci. Per questo la Campagna prevede l’alleanza con le Forze di Polizia in un’azione comune per tutelare i cittadini, soprattutto in vista dei mesi estivi durante i quali si moltiplicano i rischi per coloro che rimangono a casa, in condizione di solitudine.” La campagna prevede la distribuzione, in tutta Italia, di vademecum e depliant che contengono poche semplici regole, suggerite dalle Forze di polizia, per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche utilizzando Internet. Continua Mercatali “per sensibilizzare la popolazione abbiamo ripreso a essere presenti con il gazebo informativo Anap nei mercati cittadini. Sabato 6 maggio saremo a quello settimanale di Predappio, per distribuire il materiale informativo relativo alla campagna e, al contempo, illustrare le iniziative che mettiamo in campo proprio per favorire momenti di aggregazione e buone pratiche per contrastare le patologie legate all’invecchiamento.”

Sabato 29 aprile, col Congresso, si concluderà il percorso di rinnovo delle cariche elettive di Confartigianato di Forlì, avviato a inizio marzo. Con l’elezione, da parte dell'Assemblea, del nuovo presidente dell’associazione, verrà inserito anche l’ultimo tassello nello scacchiere degli incarichi dirigenziali. Essere componenti dei tre consigli dei movimenti o dei quattordici di categoria, dei cinque comitati zonali e di tutti gli organismi rappresentativi, richiede grande passione, capacità di ascolto e voglia di mettersi in gioco, per essere efficacemente cassa di risonanza delle istanze di coloro da cui si è ricevuto il mandato. Una comune consapevolezza, quella di eletti e votanti che, quotidianamente, affrontano le criticità del lavoro autonomo: dalla burocrazia, al costo del lavoro, sino alle difficoltà di accesso al credito, una visione comune e un patto di fiducia che si rinnova ogni 4 anni.

Nuova iniziativa culturale promossa da Anap Confartigianato Forlì. Sono due le opportunità in calendario nella giornata di sabato 20 maggio, alle ore 15.20 e alle 17.20, di poter visitare, accompagnati dalle parole di una guida esperta, la mostra "L'arte è moda. L'età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968" al Museo San Domenico di Forlì, in piazza Guido da Montefeltro.

La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. Alla mostra è possibile ammirare 300 opere tra quadri, sculture, abiti e accessori che mettono in dialogo artisti del calibro di Balla, Boccioni, Boldini, Canova, De Chirico, Hayez, Matisse, Mondrian e Picasso con stilisti della levatura di Armani, Balestra, Capucci, Chanel, Dior, Ferrè, Gucci, Valentino, Versace e innumerevoli collezioni di vestiti storici.
Oscar Wilde: “O si è un'opera d'arte o la si indossa”

La visita sarà condotta dalla guida Lisa Rodi, il costo, comprensivo di ingresso, prenotazione, visita guidata e radioguida, è di

  • 15 euro per i soci ANAP
  • 20 euro per i non soci
  • 6 euro per i ragazzi da 6 a 14 anni.

Per motivi organizzativi le prenotazioni saranno considerate valide contestualmente al versamento della quota.
Si ricorda che occorre presentarsi al punto di ritrovo circa 20 minuti prima dell’orario.
Il gruppo sarà formato da un massimo di 25 persone.

Per informazioni e prenotazioni contattare
Giuseppe Mercatali 347 6485722
Silvia Foschi 0543 452909 silviafoschi@confartigianato.fo
entro Martedì 2 maggio 2023

Giovedì 30 marzo dalle 16,30 si svolgerà, il secondo appuntamento dei tre previsti nell'ambito dell'iniziativa formativa organizzata da Donne Impresa e Giovani Imprenditori, in collaborazione con la Fattoria dei Talenti.

Il secondo incontro sarà incentrato sull’organizzazione, per individuare un nuovo schema più funzionale ai risultati. Tra i punti analizzati: uscire dall’urgenza; distinzione tra concetto di urgenza e di attività a valore; imparare a gestire il proprio tempo e quello dei collaboratori eliminando inutili sprechi di tempo; accenno ai vantaggi di utilizzare il tempo in modo funzionale ai risultati secondo il modello dei quadranti del tempo di Covey.

Per informazioni contattare la coordinatrice di Donne Impresa Fabiola Foschi allo 0543452844.


Dal 2019 il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) prevede l’obbligo di dotare l’azienda di un “adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile” capace di intercettare precocemente gli indizi di una possibile crisi aziendale e, soprattutto, quelli legati alla perdita della continuità aziendale. Il Decreto obbliga gli imprenditori alla “tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa e alla sollecita adozione delle misure più idonee”; in pratica l’imprenditore è chiamato a istituire un adeguato sistema di controllo incentrato sulla rilevazione anticipata del rischio di insolvenza. Confartigianato di Forlì, nella consapevolezza dell'enorme impatto che la norma ha sulle imprese e della scarsa conoscenza sul tema, ha organizzato un convegno, in calendario per il prossimo 23 marzo, con la relazione di Luca Giannini, avvocato e professore straordinario di Diritto Commerciale alla Link Campus University di Roma, per approfondire i contenuti della norma.

Il Seminario CEI-Confartigianato, che si terrà giovedì 9 marzo a partire dalle 14.30 anche in streaming, presenta nella prima parte del pomeriggio formativo la convenzione CEI-Confartigianato, che consente alle imprese associate l'accesso online alle Norme e alle Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle generalmente applicate. L'obiettivo è quello di accrescere la cultura normativa di artigiani, professionisti e imprenditori. Nella seconda parte del seminario si parlerà della Dichiarazione di Conformità e nello specifico si affronterà la compilazione della DiCo e anche l'utilizzo del software DiCo by CEI, che consente di effettuare, in modo semplice, la compilazione della Dichiarazione di Conformità Impianti o della Dichiarazione di Rispondenza Impianti, supportando il professionista e le imprese durante l'intero processo. Per i dettagli, consultare il volantino in allegato.

Lunedì 13 febbraio nella Sala del Consiglio Comunale nella Rocca di Forlimpopoli in piazza Fratti 2 alle 20.30 si terrà l’assemblea territoriale di Confartigianato dedicata alle imprese del Basso Bidente.

Il presidente dell’associazione forlivese Luca Morigi e il segretario Mauro Collina incontreranno gli associati dell’area per fare il punto sull’economia locale e per raccogliere le candidature in vista delle prossime elezioni degli organi direttivi di Confartigianato.

L’attuale presidente del comitato zonale Diana Lolli spiega: “In questi anni abbiamo chiesto uno snellimento della burocrazia, ritenendo improrogabile ridurre i tempi necessari per gli adempimenti e chiedendo di introdurre una regolamentazione uniforme per tutti i comuni della provincia, in particolar modo per quelli limitrofi. Regolamenti condivisi dalle diverse amministrazioni del comprensorio sono il primo punto affinché le aziende che operano con più comuni non siano costrette a perdere preziose giornate di lavoro per presentare incartamenti che divergono a volte solo per pochi elementi, ma che, se non debitamente compilati, impediscono l’avvio dell’attività.

Abbiamo trovato sempre grande attenzione e ascolto da parte delle amministrazioni comunali con cui ci relazioniamo, notando una grande attenzione alle micro e piccole realtà del territorio. Agli imprenditori viene riconosciuto il ruolo di aggregatori sociali, l’artigianato e le attività di servizio sono fondamentali per la vita delle comunità.”

Gli eletti nel prossimo comitato zonale saranno chiamati ad affrontare le sfide che stanno caratterizzando questi ultimi anni; dalla tendenza allo spopolamento, causata anche dalla scarsità di servizi, a partire dalle chiusure degli sportelli bancari e postali, alla necessità del rilancio turistico, valorizzando le enormi potenzialità del territorio e dell’offerta enogastronomica.