News Ambiente e sicurezza

Le informazioni per ogni categoria di mestiere.

Categoria:
Ambiente e sicurezza

La preparazione e la somministrazione degli alimenti presso locali utilizzati principalmente come abitazione privata è un’attività che sta diventando sempre più comune sia in Europa che in Italia.

Per tali motivi, con le presenti linee guida si intendono fornire indicazioni operative omogenee in Regione Emilia-Romagna per l’implementazione, la gestione e il controllo delle attività di preparazione di alimenti, presso locali utilizzati principalmente come abitazione privata, destinati ad essere immessi sul mercato e/o ad essere somministrati presso l’abitazione stessa.

Leggi

Categoria:
Ambiente e sicurezza

La società Alea ambiente informa, attraverso il proprio sito internet, che è stato attivato un servizio eccezionale di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti gratuito che sarà gestito da squadre di emergenza. Gli utenti che necessitano del ritiro di rifiuti voluminosi derivanti dall’alluvione, possono contattare da giovedì 18 maggio, il call center Alea Ambiente al Numero Verde 800 68 98 98 per richiedere l’intervento del personale operativo lasciando il proprio nome e cognome, indirizzo e contatto telefonico attivo.

Leggi

Categoria:
Ambiente e sicurezza

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 48/2023 recante 'Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro'. Tale decreto è andato anche a portare alcune modifiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, andando a toccare alcuni articoli del D.Lgs 81/08.

Di seguito si riportano tutte le novità:

Leggi

Categoria:
Ambiente e sicurezza

Dal prossimo 24 agosto la normativa REACH con il Regolamento UE 2020/1149 introduce una nuova restrizione all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele. Tale restrizione prevede che, a partire dal 24 agosto 2023, l’uso industriale e professionale di diisocianati non sia più consentito, a meno che la concentrazione complessiva di diisocianati sia inferiore allo 0,1 % in peso o che gli operatori siano stati formati sull’uso sicuro dei diisocianati stessi.

Leggi

Categoria:
Ambiente e sicurezza

Si comunica che, per le imprese che si avvalgono del Rappresentante territoriale dei lavoratori per la sicurezza sul luogo di lavoro, a seguito delle elezioni svoltesi nel mese di aprile 2023, per il bacino di competenza di Forlì sono stati eletti i seguenti nominativi:

  • Antonelli Stefano
  • Foschi Rino
  • Grilli Alessandro
  • Marchini Augusto
  • Prezioso Gennaro
  • Spinelli Sandro
  • Vivace Gerardo

In allegato trovate il volantino prodotto dall'OPTA Bacino di Forlì da affiggere in bacheca.

Categoria:
Ambiente e sicurezza

Il Comune di Forlì, con ordinanza sindacale N° 6 del 27/04/2023, avente ad oggetto misure di prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare da zanzare tigre (aedes albopictus) e zanzara comune (culex pipiens) impone a soggetti pubblici e privati di mettere in campo alcune azioni con lo scopo di evitare un’eccesiva proliferazione di tali insetti.

Leggi